Per vivere in condominio bisogna seguire delle regole di buon comportamento che consentono di avere dei buoni rapporti di vicinato.
Questo è davvero importante se si vuole vivere in armonia e garantire a sé stessi e alla propria famiglia una vita serena e tranquilla.
In seguito troverai 5 consigli utili per avere buoni rapporti di vicinato vivendo in condominio.
5 consigli utili per vivere in condominio senza problemi
Decidere di vivere in un condominio non è sempre una scelta voluta, a volte è quasi una costrizione, chi non vorrebbe vivere in una casa indipendente? Purtroppo però, soprattutto nelle grandi città, non si ha molta scelta. Ecco come comportarsi al meglio.
1. Presentarti e fare conoscenza con i vicini
Tra i 5 consigli utili che vogliamo darti per te che vivi in condominio è quello di presentarti e fare conoscenza con i vicini.
Potresti ad esempio suonare alla porta con dei biscotti appena sfornati oppure se sei meno socievole aspettare l’assemblea di condominio.
2. Rispettare gli orari di riposo dei tuoi vicini
Di norma sul regolamento di ogni condominio sono trascritti gli orari di riposo utili per una buona convivenza condominiale.
Potrebbe però accadere di non trovare nessuna regola riportata sul regolamento circa gli orari da rispettare di silenzio: in questo caso è buona educazione osservare le norme di senso civico comune evitando di utilizzare il trapano alle 14.00 o spostare i mobili del tuo appartamento alle 06.00 del mattino.
3. Aver rispetto degli spazi comuni
Gli spazi comuni di un condominio sono delle aree in condivisione con tutti gli altri condomini e questo significa usufruirne in maniera appropriata:
● se hai dei figli controlla il regolamento: potrebbero esserci degli orari stabiliti in cui i bambini possono giocare nel cortile. In assenza di fasce orarie prestabilite, è buona norma farli giocare non prima delle 16:00;
● i sacchetti della spazzatura non piacciono a nessuno: evita quindi di disporli sul pianerottolo per non andare incontro a contestazioni da parte del vicinato;
● evita di intralciare l’entrata dei garage o delle cantine: in qualsiasi momento potrebbe arrivare qualcuno per caricare o scaricare qualcosa e risulta increscioso dover aspettare che si sposti ad esempio un’auto o una moto;
● vivere in condominio è avere rispetto anche delle parti condominiali come scale, ascensori, muri, cortile: non è consentito macchiare o danneggiare nessun elemento;
● se hai degli animali domestici evita di lasciarli liberi di gironzolare per il cortile condominiale senza guinzaglio o museruola.
4. Scuotere la tovaglia e stendere il bucato
Vivere in condominio comporta avere pieno rispetto per i condomini anche durante le proprie faccende di casa: scuotere la tovaglia giù dal balcone e far finire le briciole al piano di sotto non è atteggiamento corretto. Lo stesso discorso vale per le piante: innaffiare e far scendere l’acqua all’appartamento del piano di sotto non è una cosa gradita per i condomini.
Per il bucato invece bisogna sempre controllare il regolamento poiché in alcuni condomini è addirittura vietato stendere la biancheria sui balconi del prospetto principale.
5. Ristrutturazioni in casa
Hai intenzioni di ristrutturare casa? Avvisare i tuoi vicini sicuramente ti eviterà di affrontare lunghi discorsi di malcontento da parte loro.
Per questo ti consigliamo di appendere per tempo un cartello ben visibile che indichi i giorni in cui nella tua casa verranno effettuati dei lavori evitando sempre di farlo nelle fasce orarie di riposo.
Conclusioni
Vivere in condominio significa chiedere gentilmente il permesso per parcheggiare l’auto in un’area comune, o lasciare una bici, o il passeggino senza doverlo salire ogni volta. Chiedere non costa nulla e la buona educazione sicuramente ti premierà (ovviamente la tua richiesta non deve andare in conflitto con le regole imposte dal regolamento del condominio).
Infine, non sparlare o fare pettegolezzo ti farà sicuramente avere un buon rapporto di vicinato o perlomeno ti eviterà problemi e discussioni imbarazzanti!