Anche quest’anno il Fuorisalone di Milano 2023 (città d’eccellenza considerata il fulcro mondiale della moda, del design e della finanza) ospita dal 18 al 23 aprile 2023 le diverse manifestazioni a livello internazionale legate al design disposte in tutta la città tra arte, architettura, moda, mostre, esposizioni artistiche, concerti e tanto altro. Il tema di quest’anno chiamato “LABORATORIO FUTURO” ha come focus l’eco-sostenibilità.

Di cosa parla il tema LABORATORIO FUTURO del Fuorisalone di Milano 2023?

L’edizione del Fuorisalone di Milano 2023 ha come tema la sostenibilità ambientale, economica e sociale chiamato “LABORATORIO FUTURO”. Il tema è stato progettato per invitarci a pensare ad una nostra personale immagine del futuro in relazione agli eventi che ci circondano e a quello che stiamo vivendo. Il tema è stato ideato per guidarci verso una condivisione di idee, pensieri e ipotesi messi insieme per un obiettivo comune: un’opportunità di confronto per migliorare il nostro sistema. 

L’obiettivo comune del “LABORATORIO FUTURO” del Fuorisalone di Milano 2023

Si tratta di una sostenibilità sociale mirata a favorire il benessere dell’uomo con un design all’avanguardia, pur sempre legata a quelle economica e ambientale, che seguono la traiettoria di un piano eco-sostenibile per salvare il pianeta e il nostro futuro. 

Il futuro è diventato un argomento inderogabile che soprattutto negli ultimi anni ha toccato tutti i punti principali della nostra società, dalla crisi economica dettata dalla pandemia, alla guerra, alla crisi energetica. Il tema “LABORATORIO FUTURO” è stato ideato per avere una visione chiara legata a ciò che vogliamo, a farci riflettere che il cambiamento che vogliamo nel mondo parte da ognuno di noi. Questa manifestazione che coinvolge migliaia di persone da tutto il mondo, vuole essere un ritrovo di idee per arrivare insieme a dei punti di svolta, interagendo con comunicazione e cultura. Un unico punto su cui tutti dobbiamo convogliare se vogliamo un futuro migliore. Per questo il tema “LABORATORIO FUTURO” è improntato su aspetti volti al miglioramento ambientale, sociale ed economico, come ad esempio la riqualificazione urbana, l’efficienza, la qualità ed innovazione dei materiali.

Anche i ragazzi, studenti e studentesse, fanno parte del Fuorisalone di Milano 2023 partecipando con l’esposizione di installazioni e progetti sostenibili, guardando al design come uno strumento di espressione per le proprie idee e pensieri circa il futuro e di come un giovane vuole richiamare l’attenzione su ciò che vorrebbe per il domani.

In correlazione al Fuorisalone di Milano 2023, nel quartiere “Fiera Milano padiglioni Rho” troviamo l’esposizione del Salone Internazionale del Mobile in cui mobili e oggetti d’arredamento fanno da protagonisti. Raggiunta la sua 61° edizione il Salone Internazionale del Mobile è definito dagli esponenti del settore dell’arredamento il più importante evento a livello mondiale, e insieme al Fuorisalone definiscono la Milano Design Week.

I Saloni del Fuorisalone di Milano 2023 che mirano all’eco-sostenibilità

I saloni del Fuorisalone di Milano 2023:

·     Salone Internazionale del Mobile

Il Salone Internazionale del Mobile ospita i più importanti espositori d’arredamento con nuove proposte per la casa tra lusso, stile classico, e innovazione;

·     Salone Internazionale del Complemento d’Arredo

In questo salone gli espositori spaziano tra i complementi d’arredo ed elementi di design dando importanza agli spazi dell’ambiente, valorizzandolo con stile ed originalità;

·     Workplace 3.0

Il workplace 3.0 mette in rilievo gli spazi lavorativi in relazione con l’uomo, facendo leva su tecnologie al servizio della produttività lavorativa e dell’uomo stesso;

·     S. Project 

S. Project è ispirato al progetto d’interni e outdoor, con base innovativa su soluzioni acustiche, decorative d’interni, rivestimenti d’illuminazione, wellness e textile.

·     Euroluce

Il Salone dell’Euroluce presenta un livello di riconoscimento indiscusso per innovazione e design riguardante l’illuminotecnica. 

·     Eurocucina/FTK-technology for the kitchen

Eurocucina si rivoluziona e si completa negli anni con FTK-technology for the kitchen per dare movimento all’evoluzione del design e dare funzionalità, tecnologia e accoglienza all’ambiente “cucina”.

·     Salone Internazionale del Bagno

Prende in riferimento l’ergonomia degli accessori, l’estetica e il comfort di un ambiente che ai giorni nostri riflette il relax e il benessere;

·     SaloneSatellite

Questo salone è rivolto a tutti i designer under 35. Un’opportunità per gli studenti e studentesse di presentare i loro progetti avvicinandosi al mondo del lavoro e intercambiando cultura e ricerca con aziende che operano a livello internazionale.

Al Fuorisalone di Milano 2023 tutte le manifestazioni e tutti i Saloni ospitano le diverse esposizioni progettate in un’ottica di miglioramento complessivo e mirano all’eco-sostenibilità collettiva economica, sociale ed ambientale, punti fondamentali al quale il tema “LABORATORIO FUTURO” è rivolto.

SCOPRI IL MONDO FIRSTLION