Ritorna anche quest’anno a Lecce città Barocca l’edizione dei “Cortili aperti Lecce 2023”. Nella giornata di domenica 21 maggio la nostra città salentina d’eccellenza permette a fotografi, turisti e ai suoi cittadini di scoprire scenari nascosti dentro le corti e giardini di proprietà nobiliare, a cui l’accesso è consentito solo per una giornata all’anno.

Cortili aperti Lecce 2023: Lecce città Barocca

Lecce città Barocca e capoluogo Salentino, è la città d’arte a cui appartengono architetti e scalpellini.

Per le sue ricchezze in stile barocco (XVII – XVIII Secolo) viene soprannominata la “Firenze del Sud”. Le strutture architettoniche della città di Lecce rendono questo posto un vero capolavoro d’arte, di cultura e storia. Chiese di una certa imponenza, monumenti antichi, viottole del centro storico, palazzi signorili e immobili caratterizzati dalla grandiosità dello stile barocco fanno della città di Lecce una meravigliosa località turistica pronta con la prossima edizione dei “Cortili aperti Lecce 2023”. 

Le vie dei Cortili aperti Lecce 2023

L’ingresso e il passeggio avverranno tra Porta Napoli, Porta San Biagio, Porta Rudiae e Piazza Sant’Oronzo. Diventato un evento fisso, ogni anno le vie del centro storico si riempiono di turisti e cittadini stessi che pur abitandoci non rinunciano all’appuntamento annuale di questo spettacolo artistico.

La manifestazione dei “Cortili aperti Lecce 2023” a Lecce città Barocca vuole accogliere “in casa propria” chiunque volesse ammirare gli splendidi particolari nascosti dei palazzi storici e delle corti di proprietà delle famiglie nobili e privati. 

Le corti e i palazzi antichi danno il loro benvenuto con fiori, rami e piante insolite, che tendono quasi a ricordare delle immagini fiabesche. 

Città salentina d’eccellenza

La “pietra leccese” (pietra malleabile di color bianco/giallino che costituisce il cuore del barocco a Lecce) è presente nell’impeccabile centro storico e nei borghi della città salentina d’eccellenza, esaltando la sua inconfondibile unicità: di giorno scaldata dal sole dona riflessi dorati; all’imbrunire emergono dei colori chiari e suggestivi, rendendo l’atmosfera elegante e raffinata.

La nostra città regala al pubblico magiche emozioni legate alla sua affascinante bellezza artistica, svelando quei dettagli che vengono messi a disposizione solo per una giornata. I “Cortili aperti Lecce 2023” aprono le proprie porte alle famiglie, ai giovani e ai più anziani per gioire al cospetto di tanta magnificenza.

Lecce, diventata una meta rilevante per i turisti, afferma ogni anno la sua grande maestosa bellezza. Chiese, monumenti e palazzi signorili sono caratterizzati da rosoni, capitelli, putti, personaggi mitologici, maschere, fiori, frutti e tante altre decorazioni lavorati da artigiani e scalpellai salentini sapienti.  Tra queste ricordiamo il rosone della Basilica di Santa Croce, caratterizzato da elementi decorativi quali foglie di alloro, cherubini, gigli, limoni, melograni, e foglie di acanto da cui si può intravedere il volto di cinque personaggi nascosti.

Turisti e visitatori sono incuriositi da questo scorcio misterioso di paradiso Pugliese. Lecce città barocca è felice di ospitare tra le sue mura la gente proveniente dalle varie nazioni e continenti: il sole, il mare, l’arte, profumi culinari e tradizioni salentine, attirano sempre più persone da tutto il mondo. 

SCOPRI IL MONDO FIRSTLION