Quali sono le caratteristiche principali del pavimento laminato
Avere una bella casa è diventato il sogno di tutti. La scelta dei mobili, dei complementi d’arredo, dello stile, dei materiali e del pavimento è molto importante per chi vuole vivere in un ambiente confortevole e carino. Una casa è un investimento di vita, per questo bisogna avere la giusta accortezza nella scelta dettagliata dei componenti. In questo articolo ti parleremo del pavimento laminato e delle sue caratteristiche principali.
Proprietà del pavimento laminato
Il pavimento laminato è un pavimento molto simile al legno effetto-parquet ma è molto più resistente di quest’ultimo. È composto da più strati di diverso materiale che lo rendono forte, stabile e duraturo nel tempo. I materiali sono sostanzialmente legnosi combinati insieme grazie ad una tecnica che va a pressarli e fonderli simultaneamente ad alte temperature. La qualità dei materiali è fatta per darti il piacere di avere un pavimento resistente agli urti e all’usura. Se hai una ragazza che usa i tacchi o tu stessa sei solita indossarli, niente paura! La composizione del pavimento laminato rispetto al parquet lo rende più robusto ai graffi, allo scolorimento, ai colpi, al calpestio stesso. (tacchi inclusi). È preferibile anche per una questione tattile: se hai l’abitudine di camminare scalzo in casa il pavimento laminato ti dà una piacevole sensazione di camminata sul legno, a differenza di altri pavimenti che possono invece darti la spiacevole percezione del freddo.
Composizione del pavimento laminato
La composizione del pavimento laminato:
· overlay: è la superficie superiore trasparente calpestabile;
· subito dopo abbiamo il decoro: si riferisce all’aspetto estetico e alla stampa ad alta risoluzione. Riporta le venature, il colore e tutti i dettagli del legno. Alcuni pannelli vengono prodotti “sincronizzando” il decoro con la superficie superiore trasparente (overlay). Questo permette una migliore qualità del disegno realistico del legno;
· HDF (High Density Fiberboard=pannello in fibra ad alta intensità): è la parte centrale e cuore del pannello;
· lo stabilizzante: funge da controbilanciante e da sostegno.
Messa in posa del pavimento laminato
Tra le caratteristiche principali del pavimento laminato trovi la messa in posa. La procedura di montaggio/smontaggio è più facile rispetto al parquet ed anche per questo ti ritroverai a sostenere dei costi minori. In realtà la fase della messa in posa è di semplice portata perciò se hai a disposizione attrezzi ed istruzioni puoi decidere di farlo in autonomia. Difatti si installa con una posa detta “flottante” che consiste nel posare le doghe sulla base incastrandole l’un l’altra. A fine montaggio il pavimento viene lavorato con una sostanza specifica per garantire impermeabilità ed eventuali rigature. Come in tutte le cose la tua attenzione fa la differenza. Cosciente di avere un pavimento formato essenzialmente da parti legnose è tua premura non far sostare per troppo tempo i liquidi poiché potrebbero incanalarsi tra gli agganci e farlo gonfiare. Ma questo dipende anche dalla qualità scelta. Esistono in commercio dei pannelli idrorepellenti come ad esempio il pavimento laminato FIN, che rendono possibile una maggiore resistenza.
Ridurre i rumori del pavimento laminato
Se vuoi una riduzione dei rumori è importante installare tra base e pannello un materassino: funge da buon appoggio del pannello consentendoti una maggiore durata di incastro e ti consente di ridurre i rumori durante la camminata. Alcuni pannelli ce l’hanno integrato.
Sei un lavoratore troppo impegnato e non hai troppo tempo da dedicare alla pulizia della casa ma non vuoi precluderti un effetto-legno sotto ai piedi? Il laminato è quello che fa per te: ti consente una pulizia quotidiana ed una manutenzione più semplice rispetto a un parquet.
AGENZIA IMMOBILIARE LECCE– GRUPPO RICERCATO IMMOBILIARE dal 1978