Hai deciso di vendere casa e vuoi farlo in tempi brevi? Allora questa lettura fa proprio per te.
Se fino a qualche tempo fa vendere casa era un discorso alquanto problematico, oggi le cose sono cambiate. È arrivato in Italia l’home staging, uno strumento americano che ti aiuta a vendere casa più velocemente grazie ad interventi di styling al tuo immobile.
Ma cos’è l’home staging e come aiuta a vendere casa più velocemente?
L’home staging e il mercato immobiliare
L’home staging è una tecnica di marketing e consiste nell’abbellire la casa prima di metterla in vendita sul mercato immobiliare mediante degli interventi fatti da un professionista con lo scopo di renderla più appetibile e di poterla vendere nel minor tempo possibile.
L’home staging è un sistema che cura l’immagine di una casa mirando allo styling degli ambienti dell’immobile e andando incontro alla richiesta di mercato. Il professionista dell’immagine della casa si occupa di valorizzare il tuo immobile rendendo il tuo appartamento irresistibile agli occhi dei potenziali acquirenti favorendone quindi la compravendita.
Le modifiche non riguardano ristrutturazioni o cose simili, ma mirano ai dettagli degli ambienti: le modifiche renderanno l’appartamento qualitativamente e visivamente più competitivo sul mercato. Insomma il compratore ideale non può far a meno di valutare l’acquisto perché tutto viene progettato in base alle esigenze del target.
Come si compie un home staging
Si parte da un’analisi approfondita della casa in questione: il professionista home stager valuterà tutte le caratteristiche che il mercato immobiliare guarda con attenzione, come ad esempio:
- la disposizione degli spazi;
- l’illuminazione naturale e artificiale;
- le luci e decorazioni;
- lo stato degli infissi e il colore delle pareti;
- la posizione di arredi e complementi.
Una volta analizzate queste componenti e pattuito con te un budget da investire, il professionista dell’home staging si dedicherà a perfezionare l’ambiente intervenendo con modifiche che possono riguardare i mobili, l’eliminazione di oggetti superflui (facendo cosi ordine) sostituendoli con altri più utili e che possono dare un senso di comfort e di accoglienza maggiore. Anche l’aggiunta di un buon profumo in grado di accogliere il compratore sul lato olfattivo può essere un elemento di cui tener conto.
Le competenze dell’home stager professionista
L’home stager professionista deve avere un’ottima conoscenza del mercato immobiliare per realizzare degli spazi atti a soddisfare le esigenze del compratore ideale, deve conoscere e studiare il target, avere conoscenze dell’arredamento e del design. Deve avere delle buone capacità comunicative, saper stabilire i budget, saper essere un fotografo competente per realizzare del materiale professionale.
Il costo finale dell’intervento di home staging
Terminata la progettazione, manca soltanto una cosa: mostrare il tuo appartamento al giusto target di acquirenti. Un professionista fotografico si occuperà di fotografare e girare video della tua casa nei dettagli mostrando gli spazi e gli interni al fine di renderla accattivante e stimolare la curiosità dei compratori.
Il costo finale dell’intervento di home staging varia in base alla tipologia di operazioni eseguite dal professionista, alle dimensioni della casa, ai materiali (se sono di lusso o meno), e al target che vuoi attrarre nella vendita.